SANGREGORIO 100 ANNI (1925-2025)

LA PIETRA, IL LEGNO, I LUOGHI

 

Nel centenario della nascita dello scultore Giancarlo Sangregorio la Fondazione omonima ha scelto di celebrarlo non con una semplice mostra ma con un progetto diffuso che parte da Milano, sua città natale, per diramarsi tra Lombardia, Piemonte e Svizzera.

Il progetto dal titolo “La pietra, il legno, i luoghi. Un viaggio tra le opere e i luoghi dello scultore” è stato ideato e curato da Lorella Giudici e Francesca Marcellini come un itinerario artistico, culturale e naturalistico, con esposizioni tematiche, eventi e approfondimenti.

 

L’Associazione ProntoGuide-visite&cultura, in collaborazione con la Fondazione, organizza, nei luoghi amati e frequentati dallo scultore, diversi appuntamenti per accompagnare tutti gli appassionati e i curiosi alla scoperta della figura e del lavoro di Giancarlo Sangregorio nel centenario della sua nascita.


Vi aspettiamo, sarà un 2025 all'insegna della bellezza!

Tutto il programma sul sito della Fondazione Giancarlo Sangregorio

 

GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO

 

TAINO (VA) 3 MAGGIO - ore 15

Visita guidata del Parco dei Quattro Punti Cardinali in occasione dell'inaugurazione della mostra di Giancarlo Sangregorio "Il Mulino del Patriarca" .

Una suggestiva passeggiata nel Parco di Taino, un balcone affacciato su uno dei più bei panorami del Lago Maggiore e del Monte Rosa, alla scoperta delle opere d'arte disseminate nel verde. Incontreremo "Ruota di Mola" di Giancarlo Sangregorio e sarà lo spunto per approfondire il tema del lavoro nel lavoro del maestro.

Sarà inoltre l'occasione di partecipare poi all'inaugurazione della mostra dedicata, nel Teatro dell'Olmo, accanto al Parco.

La guida sarà Silvia, questo il suo numero 3356430975
Biglietti €15 in prevendita su Eventbrite o direttamente alla guida.

Prenotazione obbligatoria compilando il modulo al link

 

 

 

SESTO CALENDE (VA) 25 MAGGIO - ore 15

Passeggiata guidata dal Sasso di Preja Buia, l'Abbazia e le opere di Sangregorio.
Una bellissima passeggiata che parte dalla suggestione del Sasso di Preja Buia, un masso erratico lavorato dall'uomo in epoca celtica, passa per i luoghi più rilevanti di Sesto Calende come la romanica Abbazia di San Donato, per giungere nel centro del paese, all'opera di Sangregorio esposta nel cortile della Biblioteca.

La guida sarà Silvia, questo il suo numero 3356430975
Biglietti €15 in prevendita su Eventbrite o direttamente alla guida.

Prenotazione obbligatoria compilando il modulo al link


GLI APPUNTAMENTI DI APRILE (eventi conclusi!)

 

AMENO (NO) 12 APRILE
Palazzo Tornielli visita guidata per apertura mostra “L’opera di Sangregorio a Palazzo Tornielli, Viaggio tra le steppe dell’Asia”
Ritrovo viale Giacomo Matteotti [fronte chiesa parrocchiale] ore 16:00 – visita del paese e approfondimento sull’esposizione dei lavori di Sangregorio
Biglietti €15 in prevendita su eventbrite o direttamente alla guida.


In collaborazione con Fondazione Sangregorio Giancarlo – Associazione Asilo Bianco APS – Associazione Prontoguide-visite e cultura
Guida Vanessa 3384824750
Per info e prenotazioni al link 

 

 

 

ANGERA (VA) 13 APRILE
Ad Angera al Civico Museo Archeologico esposizione di due opere di Giancarlo Sangregorio con tema L’Alchimia.
Ritrovo davanti al Municipio di Angera piazza Garibaldi ore 16:30
Biglietti €15 in prevendita su eventbrite e direttamente ad Angera


In collaborazione con Fondazione Sangregorio Giancarlo – Museo Archeologico Angera – Comune di Angera – Associazione Prontoguide-visite e cultura.
Il ritrovo è di fronte al Municipio di Angera, in piazza Garibaldi alle ore 16:30
Guida Silvia 3356430975
Per info e prenotazioni al link